Banca Fineco eroga oggi vari tipi di mutui legati alla casa (come mutui di acquisto, ristrutturazione, surroga, ecc) aumentando così notevolmente l’offerta del gruppo bancario a cui appartiene. Quindi se si stanno cercando prodotti che sono in grado di soddisfare l’obiettivo di acquistare un immobile con il gruppo UniCredit allora bisogna:
Oltre ai mutui legati al credito immobiliare, troviamo anche la tipologia di mutuo Fineco destinato in modo specifico al consolidamento debiti (rientrando tra i prestiti rimborsabili nel medio-lungo periodo, dato che viene offerto un piano di rimborso ben al di sopra dei 18 mesi).
Le finalità contemplate sono quelle canoniche, come ‘Acquisto prima e seconda casa’, surroga, liquidità con l’aggiunta dell’opzione rifinanziamento ovvero una sostituzione del mutuo precedente con in più l’aggiunta di nuova liquidità. Le percentuali finanziabili, variano a seconda della finalità per la quale si richiede il mutuo, ovvero:
Stesso discorso per quanto riguarda gli importi minimi e massimi richiedibili che a gennaio 2019 sono:
Le durate sono per lo più canoniche, andando dai 5 ai 30 anni (N.B. In caso di rifinanziamento o liquidità ci si ferma a max 20 anni). Ricordiamo che per richiedere il mutuo Fineco è necessario avere un conto corrente con la banca stessa ed avere un’età inferiore a 75 anni a fine del piano di ammortamento. Questo limite può essere superato solo con l’aggiunta di un cointestatario che, a sua volta, non deve avere più di 70 anni (sempre al termine del mutuo).
(Fonte: sito ufficiale Fineco – Data: 21 gennaio 2018)
Il tasso è indicizzato a quello Bce oppure all’Euribor a 3 mesi. Nel particolare quest’ultima alternativa si può usufruire solo in caso di finalità di acquisto, mentre in tutti gli altri casi si ha esclusivamente l’opzione di indicizzazione all’Euribor a 3 mesi.
Gli spread variano a seconda del tipo di tasso scelto e della durata, ma anche a seconda della percentuale di finanziamento richiesta (o LTV). Quindi per conoscere con esattezza lo spread che verrà applicato inizialmente bisogna procedere a un vero e proprio preventivo, date le numerose combinazioni che possiamo trovare attraverso il nuovo mutuo Remix. Vediamo perché.
(Fonte: sito ufficiale Fineco – Data: 21 gennaio 2018)
Questo prodotto rappresenta al momento una novità molto interessante per il mercato dei mutui. Con il Mutuo Remix infatti il mutuatario, attraverso una semplice simulazione, può valutare e quindi confermare o rimodulare la combinazione di tasso fisso e tasso variabile che vuole utilizzare. Ad esempio sarà possibile partire con un variabile al 100%, perché in quel momento è il tasso più conveniente, e poi cambiare la percentuale di variabile e fisso a seconda delle evoluzioni di mercato.
Attenzione: questo tipo di cambio potrà essere fatto ogni volta che si vuole, in modo gratuito e sempre passando semplicemente per l’apposita funzione presente nella propria area personale.
La scelta potrà essere fatta in modo totalmente libero, potendo tornare anche a combinazioni di tasso precedenti. Gli spread saranno calcolati a seconda delle scelte fatte e tutto sarà valutabile tramite l’apposito calcolatore prima di confermare la propria scelta).
(Fonte: sito ufficiale Fineco – Data: 21 gennaio 2018)
Il prestito o mutuo di consolidamento di Fineco permette di ottenere da 11 mila euro a 30 mila euro, da rimborsare a tasso fisso, fino ad un massimo di 6 anni (a partire da un minimo di 12 mesi). Il tasso è generalmente in linea con quello applicato ai prestiti personali.
Si tratta di una forma destinata a coloro che hanno più di una rata da rimborsare, così da concentrarle in una sola, in molti casi più sostenibile. E’ necessario rispettare delle condizioni specifiche che variano a seconda che si vogliano consolidare prestiti interni al gruppo bancario (compresi quindi quelli di UniCredit) o esterni. Quindi si potrà richiedere il mutuo di consolidamento debiti se si hanno:
N.B. In caso di prestiti interni devono essere passati almeno 6 mesi dall’erogazione, mentre non ci sono limiti per quelli esterni.
(Fonte: sito ufficiale Fineco – Data: 21 gennaio 2018)
Per contattare Fineco le alternative sono numerose a partire dal contatto telefonico che differisce a seconda che si sia già clienti del gruppo oppure no. Nel primo caso e possibile utilizzare il numero verde Fineco 800525252 da fisso in Italia od in alternativa lo 0228992899 da cellulare o dall’estero. Se non si è già clienti il numero è invece unico (800929292) è potrà essere utilizzato sia da telefono fisso che da cellulare. In alternativa a quanto appena indicato è possibile:
Una volta iniziata la richiesta vera e propria si verrà poi affiancati da un consulente dedicato che accompagnerà il mutuatario in tutte le fasi fino all’eventuale erogazione del finanziamento stesso.
Approfondimento: Mutui di UniCredit.