Finanziamenti agevolati Invitalia: la guida completa per chi vuole avviare un’impresa in Italia

Quando si decide di aprire un’impresa, una delle prime domande è: come finanziare il progetto? In Italia esiste un punto di riferimento importante per chi cerca incentivi, contributi o prestiti a condizioni vantaggiose: Invitalia, l’Agenzia nazionale per lo sviluppo.

Questa guida spiega in modo chiaro che cos’è Invitalia, quali finanziamenti mette a disposizione e quali bandi sono attivi per chi vuole avviare o far crescere un’attività.

Indice Articolo

logo invitalia

Cos’è Invitalia e qual è il suo ruolo

Invitalia è un’agenzia pubblica controllata dallo Stato che ha l’obiettivo di favorire la crescita economica e l’occupazione. Gestisce strumenti di sostegno finanziario rivolti a chi vuole creare una nuova impresa, investire in innovazione o rilanciare attività esistenti, con particolare attenzione alle regioni del Mezzogiorno.

Il suo compito è portare risorse alle idee: trasformare progetti imprenditoriali in realtà attraverso contributi a fondo perduto, finanziamenti a tasso agevolato e servizi di accompagnamento per startup e PMI. Invitalia, inoltre, supporta l’attuazione di interventi del PNRR e svolge il ruolo di centrale di committenza per progetti pubblici.

Cosa offre Invitalia: tipologie di agevolazioni

Invitalia non propone un solo strumento, ma un portafoglio di incentivi pensati per esigenze diverse:

  • Contributi a fondo perduto: somme non rimborsabili che coprono parte delle spese per avvio o sviluppo.
  • Finanziamenti a tasso agevolato o zero: prestiti con condizioni favorevoli e piani di rimborso lunghi.
  • Incentivi misti: combinazioni tra contributi e finanziamenti (formula molto diffusa nei bandi attuali).
  • Garanzie e crediti d’imposta: strumenti che riducono il rischio e stimolano investimenti in beni, ricerca e digitalizzazione.

Ogni bando definisce le spese ammissibili (ad esempio: macchinari e impianti, software e servizi ICT, opere murarie entro limiti, consulenze, brevetti, formazione e, in alcuni casi, una quota di capitale circolante).

I principali bandi Invitalia disponibili

I bandi vengono aggiornati periodicamente: verifica sempre le pagine ufficiali prima di presentare domanda. Qui sotto trovi una panoramica delle misure più rilevanti.

1) ON – Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero

Incentivo a sostegno di imprese a prevalente partecipazione giovanile o femminile. Prevede un mix di finanziamento a tasso zero e contributo a fondo perduto, con coperture elevate in funzione del progetto.

2) Smart&Start Italia

Incentivo dedicato alle startup innovative ad alto contenuto tecnologico, attivo su tutto il territorio nazionale. Sostiene piani di impresa con un mix di finanziamento a tasso zero (senza garanzie) e, in presenza di specifici requisiti, maggiorazioni dell’intensità di aiuto.

3) Resto al Sud / Resto al Sud 2.0

Misura destinata a chi avvia un’attività nei territori del Mezzogiorno (ed estensioni previste), con formule che combinano contributi a fondo perduto e finanziamenti. Le condizioni e i requisiti variano in base all’edizione (storica o 2.0) e agli aggiornamenti normativi.

(Fonte: sito ufficiale Invitalia; Data rilevazione: 17 ottobre 2025)

Come richiedere un finanziamento Invitalia

  1. Individua il bando adatto: verifica platea, territori, settori, importi e intensità di aiuto. Usa le schede ufficiali per leggere requisiti e spese ammissibili.
  2. Controlla i requisiti: età e composizione della compagine (giovani/donne), sede e settore, limiti di spesa e tempi.
  3. Prepara il business plan: descrizione del progetto, piano economico-finanziario, preventivi, cronoprogramma, fabbisogni di cassa.
  4. Invia la domanda online: la procedura è telematica sul portale

    Consigli utili per aumentare le possibilità di successo

    • Coerenza prima di tutto: allinea obiettivi, spese e risultati attesi ai criteri del bando.
    • Documentazione precisa: evita omissioni ed errori formali che possono portare all’esclusione.
    • Piano realistico: evidenzia sostenibilità economica, fabbisogno finanziario e milestone operative.
    • Cofinanziamento: prevedi risorse proprie o linee bancarie per anticipare spese non coperte.
    • Supporto professionale: un consulente esperto può migliorare qualità del progetto e rendicontazione.

    Conclusione

    I finanziamenti Invitalia sono una leva concreta per trasformare un’idea in impresa. Conoscere strumenti, requisiti e tempi è essenziale per presentare una domanda solida e competitiva. Prima di procedere, verifica sempre eventuali aggiornamenti e disponibilità di fondi sulle pagine ufficiali.