Le somme di piccolo importo, come nel caso un prestito 5000 euro, rientrano molto spesso nei finanziamenti finalizzati all’acquisto di beni o servizi. In questi casi spesso si riesce ad ottenere anche il tasso 0, proposto soprattutto da Findomestic e Agos (che hanno la maggior percentuale di convenzioni attive con le grandi catene di negozi).
Trattandosi di finanziamenti abbastanza particolari, impongono delle restrizioni insuperabili, a partire dalle somme minime e massime richiedibili. Anzi, c’è da notare che 5000 euro quasi sempre rappresentano la somma massima che si può finanziare con l’applicazione del tasso zero, mentre per la durata difficilmente ci si potrà scostare da un numero di rate pari a 10 (in casi meno frequenti anche fino a 20/25).
Il problema con questo tipo di prestiti è che sono legati a momenti promozionali, per cui non è detto che quando si vorrebbe chiederli ci saranno le condizioni per farlo. Inoltre generalmente viene concesso un solo prestito a tasso zero per volta dalla stessa finanziaria o banca.Quindi prima di poterlo chiedere nuovamente bisogna aver rimborsato completamente quello precedente.
Le finanziarie non impongono dei limiti a monte particolari, se non il fatto di avere documenti che permettono di certificare che si ha un reddito. Non è discriminante il fatto che il richiedente sia senza busta paga, ma ovviamente se non si hanno redditi da dimostrare si dovrà inserire nel contratto almeno un coobbligato o un garante che abbia le certificazioni reddituali in regola (vedi anche Prestiti senza busta paga).
Generalmente la possibilità di ottenere questi prestiti è estesa anche ai lavoratori extra comunitari che abbiano il permesso di soggiorno non scaduto, mentre per quelli comunitari non ci sono problemi.
A differenza di quanto si possa pensare, 5000 euro si possono ottenere praticamente subito se si avvia una richiesta di finanziamento per l’acquisto di un bene presso un esercizio convenzionato. Per gli acquisti online la procedura è più lunga per il riconoscimento e il censimento del cliente.
Invece nel caso di un piccolo prestito personale, difficilmente l’iter scenderà al di sotto delle 48 ore (per durata dell’iter si intende dalla domanda formale di finanziamento fino all’erogazione della somma richiesta).
Se si ha la necessità di ottenere un prestito personale da 5 mila euro subito ci si deve rivolgere a quelle finanziarie o banche che hanno la fama di essere particolarmente celeri, o che propongono prodotti dove viene assicurata una tempistica molto breve per arrivare alla decisione di concessione o rigetto della domanda.
Una valida alternativa è rappresentata dalle forme di finanziamento con prevalutazione, che costituiscono una via di mezzo tra un prestito immediato e un’apertura di credito. Tra i primi “nati” in questo ambito troviamo il CreditExpress Easy di Unicredit, che si ferma proprio a 5000 euro e presenta la particolarità di poter richiedere la somma di cui si ha bisogno anche tramite app. Il tasso di interesse è basso (sotto il 7%) e si pagano interessi solo sulle somme utilizzate.
Soprattutto quando si cerca tra i prestiti on line, oltre alla convenienza, si spera di poter sfruttare la velocità di concessione della cifra di cui si ha bisogno. Sul piano della rapidità nulla è meglio di un fido bancario, anche se si ha lo svantaggio di dover pagare le commissioni di istruttoria e di messa a disposizione dell’apertura di credito in conto corrente.
Ci sono dei prodotti che però mettono al riparo da questo genere di costi “fissi”, da pagarsi sia che si utilizzi lo scoperto accordato entro il fido, e sia che non si vada mai in “rosso”. Il migliore ad oggi si conferma quello di Webank. Non ci sono commissioni fisse, il tasso applicato è inferiore al 5% e la somma massima accordata arriva a 5000 euro.
Le modalità di richiesta sono semplici e soprattutto si consumano interamente online: dall’area clienti del conto Webank, si dovrà avanzare la richiesta di concessione del fido sfruttando il vantaggio della firma digitale, con una tempistica molto contenuta. Una volta accordato non resterà che decidere quanto e quando eventualmente utilizzare il fido sul conto stesso.
Una cifra contenuta come un prestito di 5000 euro non implica necessariamente che si riuscirà ad ottenerla in modo semplice. E’ infatti necessario avere le garanzie necessarie che la banca o la finanziaria richiede. Presentarsi senza alcun reddito dimostrabile o senza la regolarità dei documenti obbligatori richiesti (a partire da un documento di identità non scaduto, o la mancanza della tessera sanitaria o codice fiscale), chiude qualsiasi possibilità di poter andare oltre alla richiesta del preventivo.
Se si desidera sfruttare un tipo di finanziamento più facile da gestire, che permetta di saltare una o più rate, o di ricalcolare l’importo della rata da rimborsare, fino alla possibilità di richiedere nuova liquidità, bisogna scegliere con attenzione il prodotto fin dal principio. Oggi la maggioranza di società finanziarie propone prodotti che di base sono dotati di opzioni atte a semplificare la gestione, rendendola molto più flessibile.
Tra queste ad esempio possiamo indicare Compass e Agos. Bisogna però fare attenzione ai costi che questo “vantaggio” può comportare. Infatti spesso si tratta di opzioni che incidono sulla determinazione del tasso finale globale (Taeg), ma che poi non vengono usate p il cui impiego sia abbastanza complicato per una serie di limitazioni.
Se si ha una necessità impellente di ottenere il finanziamento necessario, non si deve avere fretta e mostrarsi impreparati (con i documenti o la mancanza di opportune garanzie), dando per scontato che un prestito 5000 euro venga concesso senza difficoltà. Qualora la richiesta venisse negata, si dovrà infatti attendere un mese prima di ripresentare la domanda.
Inoltre bisogna sempre seguire delle semplici indicazioni, per evitare di fare la scelta sbagliata: