Intesa SanPaolo è tra le banche che vengono più spesso associate ai giovani, per i quali non manca di riservare prodotti specifici, dedicati molto spesso anche a coloro che hanno un lavoro atipico.
La schiera dei prestiti di Intesa infatti prevede numerose offerte per studenti e giovani, anche se non vengono dimenticati nemmeno i pensionati. Una scelta di prestiti ampia, senza eccessi, e ben articolata, il frutto logico della fusione dei primari gruppi che oggi la compongono.
L’unica vera pecca risiede nell’impossibilità di poter gestire il prestito comodamente online, aspetto, in ogni caso, abbastanza controbilanciato dalla puntuale e costante consulenza offerta.
Non si tratta di finanziamenti targettizzati e destinati a categorie specifiche, ma aperti a tutti lavoratori dipendenti, autonomi o pensionati: è possibile fare richiesta del prestito senza busta paga ma solo se si hanno documenti che dimostrano il possesso di un reddito per così dire ‘accessorio’.
Il Monorata permette di concentrare tutte le rate dei finanziamenti in corso in una sola, così da poterla gestire più facilmente. Il prestito Multiplo di Intesa, invece, permette di ottenere fino a 75 mila euro, con tasso fisso (fino a 50 mila euro) o tasso variabile (da 50 mila a 75 mila).
Il rimborso deve avvenire al massimo entro 10 anni. Sono disponibili le opzioni: “Salta rata” per un massimo di 3 volte e “Cambio rata” (sempre 3 volte max) per cambiare l’importo e quindi la durata del finanziamento.
Simile è il Maxipignoratizio, che nella versione “plus” permette di ottenere fino a 100 mila euro e richiede la garanzia di titoli o depositi presso la stessa banca Intesa SanPaolo.
Ai giovani, che abbiano anche un lavoro atipico ma che non abbiano comunque superato i 35 anni di età, è riservato il Prestito Superflash, che permette di ottenere fino a 30 mila euro, rimborsabili da 24 a 120 mesi.
Sempre per le offerte rivolte ai giovani, particolarmente interessante, risulta essere anche il prestito Bridge, dedicato invece agli studenti universitari: un package composto da conto corrente e importo finanziato, richiedibile eccezionalmente online, grazie all’autorizzazione rilasciata dagli Atenei convenzionati.
Per i pensionati è pensata invece la cessione del quinto, con il prestito Pensionati Inps che può essere richiesto fino a 83 anni (età max alla scadenza 85 anni) e che permette di ottenere fino a 75 mila euro.