Il comparto prestiti di UniCredit, si è arricchito grazie alle numerose acquisizioni che hanno portato alla nascita del gruppo così come è ora In questo modo la banca ha potuto usufruire delle esperienze e dei prodotti degli Istituti di credito e finanziarie via via ‘inglobate’, così da avere un’offerta, soprattutto per la sezione dei prestiti, molto ampia ma allo stesso tempo adatta anche alle esigenze più specifiche.
Indice
Non manca una certa attenzione ai prodotti pensati proprio per giovani, varie soluzioni per i pensionati, per la casa e per l’efficienza energetica (sia con il prestito che il mutuo di ristrutturazione). Varie soluzioni si adattano alle necessità di liquidità degli stranieri e nelle filiali che si trovano nelle zone multietniche è possibile contare su consulenze ad hoc.
Infine si tratta di una delle pochissime banche che, ad oggi, permette di ottenere il credito su pegno, che può rappresentare in taluni casi la sola alternativa di un prestito legale e veloce per protestati e cattivi pagatori.
La gamma dei finanziamenti che si chiamano “credit” è adatta a qualsiasi tipo di esigenza dato che i prestiti che la compongono permettono sia di ottenere piccole somme in modo molto veloce (per far fronte a momenti di emergenza come nel caso della soglia minima del prestito di 1000 euro per la versione UniCredit), sia somme più elevate e di conseguenza programmabili a seconda delle differenti necessità.
In più è possibile sfruttare delle opzioni interessanti, come il cambia rata ed il salta rata che rendono la gestione del finanziamento, anche per tempi non brevi, più agevole e in linea con i cambiamenti di necessità. In questa sezione troviamo i vari prestiti personali, che sono:
N.B. I requisiti dipendono dal tipo di prestito che si vuole chiedere, ma in generale vale sempre la residenza in Italia e avere raggiunto l’età di 18 anni e non aver superato l’età massima prevista dal tipo di prestito scelto.
UniCredit viene associata ai giovani grazie soprattutto al lancio della Genius Card, che dopo tanti anni rimane ancora completamente gratuita per gli under 27 anni. Ma a questo si sono aggiunti nel tempo tanti servizi e prodotti che riservano sempre qualche condizione particolare ai giovani.
Tra questi la soluzione Ad Honorem dedicata ai giovani studenti, per importi fino a 27.700 euro per sostenere gli studi. Questo finanziamento è aperto a tutti coloro che sono residenti in Italia purché di cittadinanza comunitaria e/o extracomunitaria. Ovviamente si tratta di un prestito d’onore per cui è senza busta paga e senza ulteriori garanzie, purché ci si rivolga agli Atenei convenzionati con UniCredit.
UniCredit fa parte del gruppo di banche che nell’autunno dello scorso anno hanno firmato la convenzione con l’Inps per l’erogazione della cessione del quinto per i pensionati (età massima alla scadenza del prestito fissata a 80 anni, 78 è il limite per accedere a questo finanziamento). E’ presente anche il prestito pensione quinto Mef, convenzionato con il ministero, oltre alla forma del quinto per dipendenti pubblici e privati. Non si può fare una simulazione online, infatti cliccando sul pulsante nella pagina si viene rinviati a un form da compilare per venire ricontattati.
Questo tipo di finanziamento non richiede alcuna indagine creditizia, per cui si tratta di un prestito adatto a cattivi pagatori e protestati. La durata massima del pegno è di 12 mesi ed i tassi di interesse sono in linea con quelli applicati sui prestiti personali, considerato che sono comprensivi anche dell’assicurazione sui preziosi e spese di custodia.
Vale la pena controllare periodicamente la sezione prestiti UniCredit dato che questa banca ha mostrato sempre un grande dinamismo sulle proposte (come la soluzione di acquisto di prodotti tramite la banca con finanziamento a tasso zero che è stata presente per qualche tempo), ed è sempre molto attiva nel recepire convenzioni e accordi ABI o simili.