Il mutuo offerto da Cariparma e le altre banche del gruppo Credit Agricole, possono essere richiesti con tre finalità: acquisto, ristrutturazione e surroga. Se si sta invece cercando un mutuo con copertura del 100 per cento allora si dovrà puntare alla surroga, con totale copertura del capitale residuo.
Infatti i mutui 100% sono per lo più passati di moda, in parte a causa della crisi del mercato immobiliare e del mercato degli stessi finanziamenti, ma soprattutto perché sono stati più volte messi al centro di controversie legali dove, spesso, sono state proprio le banche che li hanno erogati ad aver avuto la peggio. Laddove sono proposti generalmente si tratta di prodotti assistiti da fondi di garanzie come ad esempio il plafond casa.
Anche per Cariparma quindi non ci sono grandi eccezioni in merito, dato che praticamente tutti i mutui proposti hanno due soglie di Ltv (soglia massima finanziabile), con quella massima ferma all’80% (mentre la soglia più bassa, fissata al 60%, indica il livello sotto il quale si riescono ad avere delle condizioni migliorative sullo spread).
Se il mutuo Cariparma non offre le condizioni che si stanno cercando si può anche valutare il leasing Immobiliare.
La portabilità di mutui è stata pensata, almeno nella sua formulazione iniziale, per offrire la maggiore libertà ai mutuatari decisi a voler trovare delle condizioni migliorative, senza però ledere gli interessi delle banche.
In ogni caso, proprio per quanto riguarda i mutui 100%, troviamo alcune limitazioni, visto che alcune banche (in particolare quelle che solitamente non prevedono l’erogazione dei mutui 100%) prevedono la possibilità di concedere un mutuo di surroga (comunque limitato per legge al capitale residuo), che non superi la soglia dell’80% del valore dell’immobile. Proprio in quest’ottica, un precedente mutuo 100%, per il quale non ci sia stata ancora una riduzione al di sotto della soglia dell’80%, incontra pochissime possibilità di ottenere delle condizioni migliorative.
In particolare Cariparma prevede che per la surroga ‘si conceda la somma corrispondente al mutuo ipotecario originario comprensivo di capitale, interessi, con esclusione della penale per estinzione anticipata che risulterà in essere il giorno in cui verrà stipulato l’atto del nuovo mutuo presso la Banca Mutuante’.
Ciò non significa comunque un via libera senza complicazioni dato che le banche si riservano di fare valutazioni caso per caso. Ci possono essere poi ulteriori limitazioni dettate dalla durata del piano di ammortamento residuo e del tipo di tasso che è stato scelto.
Il mutuo Cariparma continua ad essere proposto con tre tipologie di tasso che sono: tasso fisso, tasso variabile e tasso variabile con Cap. Tutte e tre le tipologie possono sfruttare alcune opzioni destinate ad aumentare la flessibilità che sono oramai stabilmente previste nella linea del Mutuo Cariparma. Queste sono:
Il Saltarata è l’unica opzione ‘fissa’ preattivata a cui si possono aggiungere a scelta due tra le altre 3.
Il mutuo Cariparma presenta spesso promozioni che mirano a premiare il richiedente del finanziamento. Per quanto riguarda la promo in corso chi stipula il mutuo entro la fine di settembre 2018 ha diritto ad un premio a scelta tra:
Veniamo ora all’aspetto economico ed ai vari limiti. Come caratteristiche di base troviamo:
Vanno considerati come costi e spese accessorie:
Per quanto riguarda infine le spese di incasso rid avremo:
(Fonte: sito ufficiale Cariparma – Data: 12/05/2018)
Al di là dei giudizi e delle opinioni riportate nei forum o sui siti di recensione, può essere utile valutare l’importo della rata usando in modo gratuito il tool calcola rata disponibile sul sito ufficiale (non c’è bisogno di essere già cliente o di registrarsi):
Per utilizzarlo bisogna:
Cliccando su Calcola Rata si va al confronto tra i mutui che rispondono alle varie specifiche inserite. Ad esempio si potrà avere questa situazione (simulazione fatta il 12 giugno 2018 su sito Ufficiale):
Se poi la casa scelta è di classe A oppure B si può contare sulla linea Green che riserva delle migliori condizioni, come ad esempio (con gli stessi parametri alla stessa data):
I mutui di Cariparma fanno parte della gamma di mutui con opzione, tradizionalmente caratterizzati da semplicità e chiarezza anche nella gestione, che riescono a compensare, almeno in parte, un’offerta economicamente non sempre tra le più vantaggiose (soprattutto in relazione ai mutui a tasso fisso o variabile puro). Tuttavia bisogna passare per una valutazione fatta su dati certi, puntando per prima cosa al preventivo e poi successivamente ad un confronto anche con prodotti esterni al gruppo Credit Agricole.