La Banca Monte dei Paschi di Siena per l’offerta del 2022 rispetto agli anni passati ha apportato ampie modifiche nella sezione dedicata proprio ai mutui. Quello che è rimasto inalterato è comunque uno spazio abbastanza ampio riservato proprio ai mutui per le famiglie e le giovani coppie.
Nel particolare la sezione dedicata alla proposta del mutuo prima casa Mps è stata arricchita con prodotti molto specifici come quelli dedicati a chi deve risolvere questioni legate a immobili frutto di donazioni. E’ inoltre presente l’alternativa rivolta alle categorie destinatarie dei vantaggi del plafond casa.
Quindi, al di là delle recensioni su un singolo prodotto, si nota sicuramente una grande attenzione rivolta a tutti coloro che desiderano o hanno bisogno di richiedere un mutuo, soprattutto nei casi in cui queste soluzioni sono più difficili da trovare.
Indice
Come già accennato, oltre alle classiche tipologie che si rivolgono alla maggioranza dell’offerta retail (senza condizioni particolari), Mps si segnala per i mutui pensati per le famiglie e le giovani coppie. Tuttavia, rispetto al passato non troviamo più una pluralità di prodotti, ma solo la linea Mutuo Mps Mio, che permette di sostenere l’acquisto di un’abitazione e può essere usato anche per sfruttare una surroga. All’interno della tipologia di mutui Mio esistono poi altre finalità che sono:
Quindi ricapitolando, il mutuo Mps si affida alla gamma Mio, proponendosi in 4 finalità e cioè: Acquisto, Surroga, Liquidità e Fondo casa con Garanzia Consap.
Vediamone le caratteristiche e le condizioni nel particolare.
Come già evidenziato il Mutuo Mio rappresenta uno dei prodotti ultimi nati in Mps. Presenta uno spread variabile in funzione della durata del piano di ammortamento mentre a seconda del LTV ci sono delle agevolazioni sull’istruttoria. Nel particolare il finanziamento è strutturato in modo da pesare di meno sui mutui con LTV più basso, secondo il seguente schema estrapolato dal foglio informativo valido a settembre 2022:
In generale l’importo finanziabile non può scendere sotto i 50 mila euro, mentre l’importo massimo è di 500 mila euro (fatta eccezione del Plafond Casa per il quale la somma massima è quella prevista dalla normativa e per il quale il LTV massimo è fino all’80%).
La durata può essere da 10 anni, 15 anni, 20 anni, 25 anni, 30 anni ed in base a questa varierà lo spread che potrà essere influenzato anche dalla tipologia di tasso scelto.
Non sono previste le spese di gestione, mentre quelle di Incasso rid sono pari a 2,5 euro con addebito in c/c, oppure 5 euro con altro metodo. Le spese comunicazione sono pari a 30 centesimi, e non si applicano costi nelle richieste di conteggi estintivi.
Per ottenere informazioni si può compilare il form nella pagina appositamente dedicata presente sul sito Mps.
Per la surroga le condizioni sono in linea, ma ovviamente mentre nel caso della finalità Acquisto i costi del perito sono a carico del richiedente, nel caso della surroga sono a carico della banca.
In tutti i casi l’ipoteca deve essere di primo grado, e nel caso di immobile proveniente da donazione, si deve stipulare oltre all’assicurazione incendio e scoppio anche quella a tutela di azioni legali da parte di altri legittimati.
(Fonte: sito ufficiale Monte dei Paschi di Siena – Data:30 settembre 2022)
Il Mutuo MPS Mio Liquidità, serve per trasformare in liquidità il valore dell’immobile residenziale. Può avere una durata tra 10 e 30 anni (il richiedente alla scadenza del piano di ammortamento deve avere al massimo 75 anni) ed è finanziabile un importo tra 50 mila e 250 mila euro, mentre la percentuale massima erogabile rispetto al valore periziato dell’immobile è fino al 60%. Il tasso può essere fisso o variabile.
A questo si aggiunge sempre nell’ottica di ottenere liquidità il Mutuo MPS Mio Extra Mutuo che però può essere richiesto solo se si verifica una delle seguenti esigenze:
Le durate dell’Extra Mutuo non cambiano rispetto alla versione Liquidità mentre la percentuale finanziabile del valore dell’immobile sale all’80%. Gli importi minimi e massimi variano invece a seconda dell’esigenza e cioè:
(Fonte: sito ufficiale Monte dei Paschi di Siena – Data:30 settembre 2022)
|
Per questo mutuo la finalità è il finanziamento per acquisto o l’accesso ai lavori di ristrutturazione per gli edifici ad alta efficienza energetica. Il tasso può essere fisso o variabile. Le opere di riqualificazione che possono essere finanziate sono:
L’importo massimo che si può ottenere è pari a 150 mila euro. Mentre come percentuali massime finanziabili abbiamo fino a 80% del valore dell’immobile per l’acquisto e fino a 60% per la ristrutturazione.
È prevista la modalità di mutuo con Floor (per il tasso variabile) per la quale si ottiene un dimezzamento dei costi di istruttoria calcolati in percentuale dello 0,50% sull’importo richiesto, mentre negli altri casi è pari all’1% con minimo di 500 euro fissi.
(Fonte: sito ufficiale Monte dei Paschi di Siena – Data:2 febbraio 2021)